sh
, ma il
parametro è configurabile) per compilare il progetto. Lo script sarà
eseguito impostando la directory dello spazio di lavoro come directory
corrente. Immettere i contenuti dello script shell. Se lo script shell non
ha una riga di intestazione come #!/bin/sh
, sarà utilizzata la
shell configurata a livello di sistema, ma è anche possibile utilizzare la
riga di intestazione per scrivere lo script in un altro linguaggio (ad
esempio #!/bin/perl
) o per controllare le opzioni utilizzate dalla
shell.
Per impostazione predefinita, la shell sarà invocata con l'opzione "-ex". In
questo modo tutti i comandi saranno stampati prima di essere eseguiti e la
compilazione sarà considerata non riuscita se uno qualunque dei comandi esce
con un codice di uscita diverso da zero. Ancora una volta, si aggiunga la
riga #!/bin/...
per modificare questo comportamento.
Come procedura consigliata, non si tenti di immettere uno script shell
corposo qui. Si consideri piuttosto l'aggiunta dello script shell al sistema
di gestione del codice sorgente, quindi semplicemente lo si richiami da
Jenkins (tramite bash -ex mioscript.sh
o un'invocazione simile),
in modo da poter tracciare le modifiche al proprio script shell.